25 – 29 MARZO 2025

UBGEN®

PROGRAMMA SCIENTIFICO

IDS 2025

Koelnmesse, Colonia, Germania

UBGEN®
PROGRAMMA SCIENTIFICO
IDS 2025

All’IDS 2025, siamo entusiasti di presentare un programma scientifico dinamico che riunisce competenze globali per esplorare temi all’avanguardia nella odontoiatria rigenerativa. Le nostre sessioni si concentreranno su tecniche innovative in questo campo, esaminando i biomateriali e il loro ruolo fondamentale nella rigenerazione ossea e nella guarigione parodontale.

Relatori: Prof. Andrea Pilloni, Prof. Angelo Cardarelli, Prof. Silvio Mario Meloni, Dr. Yaniv Mayer, Dr. Aiman Khoury, Dr. Rumen Radkov
Lingua: Inglese
Livello: Intermedio/Avanzato

Koelnmesse, Colonia, Germania

Hall 4.1 | Booth C58/D59

ARGOMENTI E MODULI
Le sessioni si concentreranno su tecniche all’avanguardia, con particolare attenzione ai biomateriali e al loro ruolo cruciale nella rigenerazione ossea e nella guarigione periodontale.

RELATORI INTERNAZIONALI 
Al nostro stand UBGEN all’IDS 2025, in primo piano un’impressionante line-up di relatori italiani e internazionali, tra cui esperti del settore riconosciuti a livello mondiale.

Prof. A. Pilloni – 26 Marzo alle 11:00

  • ACTI-BONE® e il Ruolo dei Biomateriali Bioattivi nella Rigenerazione Parodontale: analisi dell’efficacia dei biomateriali bioattivi nel trattamento dei difetti ossei e nella stimolazione della rigenerazione tissutale.
  • Gestione dei Difetti Parodontali Intraossei; Strategie Attuali e Approcci Clinici: esplorazione delle tecniche rigenerative per la gestione dei difetti parodontali intraossei, con un focus sui biomateriali e sulle procedure chirurgiche avanzate.
  • Approcci Multidisciplinari nella Rigenerazione Parodontale: integrazione di biomateriali bioattivi e tecniche chirurgiche innovative per il trattamento di difetti ossei complessi in parodontologia.

Prof. A. Cardarelli – 26 Marzo alle 15:00
  • Fattori Chiave nella Tempistica di Posizionamento degli Impianti: criteri di decisione per il posizionamento immediato vs. ritardato dell’impianto.
  • Biomateriali per il Trattamento delle Alveoli Post-Estrattive: osso bovino trattato a bassa temperatura e dentina suina. Quali sono le loro potenzialità?
  • Gestione delle Alveoli Post-Estrattive in Pazienti con Parodontite: strategie e protocolli basati sull’evidenza per il successo a lungo termine.

Prof. S. M. Meloni – 27 Marzo alle 11:00
  • Innovazione nelle Applicazioni di Biomateriali per GBR: protocolli emergenti e approcci clinici avanzati che sfruttano i biomateriali riassorbibili per massimizzare la conservazione e la rigenerazione del volume osseo.
  • Gestione dei Difetti Ossei Complessi con Biomateriali Riassorbibili: strategie per l’uso di membrane di biomateriali e sostituti ossei derivati da bovino per affrontare l’atrofia ossea grave e garantire risultati di rigenerazione prevedibili.
  • Pianificazione Digitale e Tecniche Guidate in GBR: l’integrazione delle tecnologie assistite da computer per migliorare la precisione chirurgica, ottimizzare l’applicazione dei biomateriali e migliorare il successo a lungo termine del GBR.

Dr. Yaniv Mayer – 27 Marzo alle 16:00
 
  • L’Importanza della Conservazione dell’Alveolo in Implantologia. La conservazione dell’alveolo è una procedura critica nella moderna implantologia. Seguendo l’estrazione dentale, si verificano processi biologici naturali che possono alterare significativamente la morfologia tridimensionale dell’osso alveolare, portando potenzialmente a cambiamenti volumetrici pronunciati. Queste alterazioni dimensionali spesso complicano la pianificazione e l’esecuzione del trattamento implantare successivo. Le tecniche di conservazione dell’alveolo mitigano efficacemente questi cambiamenti, mantenendo il volume e l’architettura della cresta, e infine pavimentando la strada per un posizionamento dell’impianto più prevedibile e di successo.
  • Gli Xenoinnesti come Standard Oro per la Conservazione della Cresta.  I materiali xenoinnesto sono emersi come standard oro nella conservazione della cresta, sebbene non tutti gli innesti non umani offrano risultati equivalenti. I processi di fabbricazione – inclusi le tecniche di deproteinizzazione, i trattamenti termici e la distribuzione delle dimensioni delle particelle – influenzano significativamente le prestazioni cliniche. Queste variabili determinano collettivamente il tasso di riassorbimento dello xenoinnesto, l’osteoconduttività e la stabilità volumetrica, che sono fattori cruciali per risultati di successo nella terapia implantare.
  • Applicazioni Cliniche, da Casi Semplici a Complessi. La lezione dimostrerà l’applicazione pratica dei biomateriali xenoinnesto attraverso uno spettro di scenari clinici. I partecipanti osserveranno tecniche per utilizzare questi materiali sia in casi semplici con pareti dell’alveolo intatte sia in situazioni complesse che coinvolgono una significativa perdita ossea o un’architettura compromessa.
ids 2025 ubgen young talents

UBGEN®
APERITIVO

Contattaci per ricevere
maggiori informazioni